Tutte le informazioni riguardanti i giorni e gli orari provvisori delle lezioni sono disponibili sotto.

Antropologia Culturale e Politico-Sociale II

Orario: Giovedì sera 18:00-19:30

Luogo: Parrocchia di S. Giuseppe Cafasso, Via Camillo Manfroni 2


Descrizione:
Non è necessario aver frequentato il primo modulo

Il corso in una prima fase si prefigge di fornire le nozioni di base dell’antropologia sociale e culturale, attraverso lo studio delle principali correnti del pensiero socio-antropologico e dei concetti che hanno strutturato la disciplina, con attenzione alle più recenti evoluzioni teoriche (in prospettiva sincronica). Mediante lo sguardo critico dell’antropologia, saranno analizzati i problemi legati alla complessità geopolitico-sociale ed economica della storia odierna: flussi migratori e migrazioni, questioni e crisi eco-ambientali, sviluppo dei Paesi più poveri e diritti umani. Durante le attività formative sono previste iniziazioni all’investigazione etnografica, utilizzando i metodi della ricerca qualitativa (storie di vita, diari di campo, osservazione partecipativa e ricerca azione,focus group).
Per la natura del corso, saranno inoltre analizzati casi di studio collegati alla sicurezza umana, ai conflitti e alla violenza quali: i conflitti in atto, la Jihad e il Sahel, le guerre dimenticate, il problema dei bambini soldato, la configurazione delle relazioni internazionali, la cooperazione internazionale allo sviluppo.


Destinatari: Tutte le età e tutti i livelli


Contributo richiesto: €60 + €10 tessera


Data d’inizio: 16 ottobre

Ore totale: 18 (12 lezioni di 90 minuti ciascuna)

Per info: tata.pinci@gmail.com

Cucina Vegana (posti limitati)

Orario: Martedì 18:30-20:30

Luogo: Via degli angeli, 34 00176

Descrizione:

I soci dell’UPTP si ritrovano in cucina insieme a Sara Martini per scoprire e sperimentare piatti della cucina vegana. È un momento conviviale, aperto a chiunque abbia voglia di cucinare in compagnia, provare sapori nuovi o semplicemente passare del tempo insieme.

Si prepareranno piatti diversi: dai primi veloci ai pranzi della domenica, dolci e formaggi vegetali, finger food, ricette etniche e molto altro.

Alla fine di ogni incontro, si condivide la tavola mangiando insieme quello che è stato cucinato.


Docente: Sara Martini

Destinatari: Tutte le età e tutti i livelli

Contributo richiesto: €110 (tutto incluso, compreso materiali e costo ingredienti) + €10 tessera


Data d’inizio: 14 ottobre

Ore totale: 18 (9 lezioni di 2 ore ciascuna)

Per info: sm.saramartini@gmail.com

Introduzione ai concetti base dell’antropologia e sociologia

Orario: Martedì sera 18:00-19:30

Luogo: Parrocchia S. Cafasso – Via Camillo Manfroni, 2 


Descrizione: 
Non è necessario aver frequentato il primo modulo
 Il corso si prefigge di fornire le nozioni di base dell’antropologia culturale, attraverso lo studio delle principali correnti del pensiero antropologico e dei concetti che hanno strutturato le discipline con attenzione alle più recenti evoluzioni teoriche (in prospettiva sincronica). Mediante lo sguardo critico socio-antropologico, saranno analizzati i problemi della contemporaneità: delle città e delle migrazioni, delle questioni eco-ambientali, dello sviluppo dei Paesi più poveri, dei diritti umani, della complessità dei problemi geo-sociali ed economico-politici. Durante le attività formative sono previste incursioni-iniziazioni all’investigazione etnografica, utilizzando i metodi della ricerca qualitativa (storie di vita, diari di campo, osservazione partecipativa e ricerca azione,focus group).

Docente: Prof. Stefania Pinci


Destinatari: Tutte le età e tutti i livelli

Contributo richiesto: €60 + €10 tessera

Data d’inizio: 14 ottobre

Ore totale: 18 (12 lezioni di 90 minuti ciascuna)

Per info: tata.pinci@gmail.com

Introduzione alla Filosofia: Dai Presocratici all’Empirismo inglese

Orario: Lunedì, 18:00-19:30

Luogo: Asinitas ONLUS, Via Policastro, 45


Descrizione:

Cosa siamo? Cos’è la realtà e come possiamo conoscerla? Esiste un ordine nascosto nel mondo? Cosa rende un sapere utile e quanto è importante che lo sia?

Questo corso accompagna i partecipanti in un appassionante viaggio lungo più di duemila anni, alla scoperta dei grandi filosofi che hanno gettato le fondamenta del pensiero europeo. Dai misteriosi presocratici al celebre Socrate e l’imponente costruzione razionale di Platone e Aristotele, passando per il Medioevo cristiano di Agostino e Tommaso, il razionalismo moderno di Cartesio e fino all’empirismo di Locke e Hume, esploreremo le idee, le domande e le sfide che ancora oggi plasmano il nostro modo di pensare. Verità, fede, ragione, natura, politica, amore, amicizia: il corso aiuterà a scoprire che la filosofia parla, con rigore e cognizione di causa, dei grandi temi e problemi umani, e al tempo stesso che ci permette di fare chiarezza anche su questioni di attualità, dalla crisi eco-climatica all’intelligenza artificiale.

Un percorso accessibile a tutti, un modo per capire meglio la complessità del mondo e mettersi in discussione.

Le attività formative alterneranno momenti di spiegazione ad altri di confronto, con esercitazioni pratiche che insegneranno a dibattere come veri filosofi. Ai partecipanti verranno fornite dispense arricchite con mappe e immagini utili per il ripasso e l’approfondimento a casa.



Docente: prof. Dario Manni

Destinatari: Tutte le età e tutti i livelli

Contributo richiesto: €60 + €10 tessera

Data d’inizio: 13 ottobre

Ore totale: 18 (12 lezioni di 90 minuti ciascuna)

Per info: dario.manni84@gmail.com

Filosofia Avanzata: Lettura dei classici della filosofia

Orario: martedì dalle 18.00 alle 19.30

Luogo: Partito Democratico Circolo Pigneto Prenestina – Via Fortebraccio, 1


Descrizione: 

 Il corso propone un percorso di approfondimento dedicato ai grandi testi della tradizione filosofica occidentale, con l’obiettivo di leggere e commentare direttamente i classici che hanno fondato il pensiero moderno e contemporaneo. L’idea è quella di affrontare non solo i contenuti, ma anche lo stile, il linguaggio e il contesto storico delle opere, esercitando una pratica di lettura lenta e condivisa.

Ogni incontro sarà dedicato a un testo o a un autore, di cui verranno selezionati passi significativi. La lettura in comune sarà accompagnata da spiegazioni, discussione e confronto, in modo da favorire la comprensione critica e la partecipazione attiva dei corsisti.


Obiettivi del corso:

  • Avvicinare i partecipanti ai testi fondamentali della filosofia attraverso la lettura diretta.
  • Fornire strumenti di interpretazione storica e concettuale.
  • Sviluppare capacità di analisi critica, argomentazione e confronto.
  • Promuovere un dialogo collettivo intorno alle grandi questioni del pensiero.

Modalità di svolgimento:

  • Lezioni frontali con momenti di lettura e spiegazione.
  • Discussione collettiva per chiarimenti e approfondimenti.


Docente: prof. Marco Maurizi

Destinatari:  Il corso è pensato per chi ha già una formazione filosofica di base (ad esempio avendo seguito il corso introduttivo all’università popolare o avendo un interesse personale consolidato) e desidera cimentarsi con la lettura diretta dei testi.

Contributo richiesto: €60 + €10 tessera


Data d’inizio: 14 ottobre

Ore totale: 18 (12 lezioni di 90 minuti ciascuna)

Per info: marco.maurizi74@gmail.com // 3295458027

Laboratorio di Fiabaterapia

Orario: Da definire


Luogo: Online 


Descrizione:

La fiabaterapia è uno strumento potente che può favorire la crescita personale e l’introspezione.  Nel percorso laboratoriale verrà analizzata la struttura e l’analisi della fiaba e ogni partecipante scriverà la  “sua” fiaba.

Percorso laboratoriale on line,orario serale

Docente: Carmelo Falsetti

Destinatari: Tutte le età e tutti i livelli

Contributo richiesto: €60 + €10 tessera

Data d’inizio: Da definire

Ore totale: 18 (12 lezioni di 90 minuti ciascuna)

Per info: carmelo.falsetti69@gmail.com

Laboratorio di Poesia

Orario: Da definire


Luogo: Online 


Descrizione:

La poetry therapy rappresenta un efficace strumento per il raggiungimento del benessere individuale.

Nel percorso laboratoriale verranno lette e analizzati alcuni testi poetici riguardanti il rapporto tra uomo e natura.

La seconda parte del percorso prevede la scrittura del proprio libro di poesie .

Percorso on line in orario serale


Docente: Carmelo Falsetti

Destinatari: Tutte le età e tutti i livelli

Contributo richiesto: €60 + €10 tessera

Data d’inizio: Da definire

Ore totale: 18 (12 lezioni di 90 minuti ciascuna)

Per info: carmelo.falsetti69@gmail.com

Laboratorio di Scrittura Autobiografica

Orario: Giovedì sera 18:00-19:30


Luogo: Parrocchia S. Cafasso – Via Camillo Manfroni, 2 


Descrizione: L’obiettivo del corso è innanzitutto quello di scrivere la propria autobiografia al termine del percorso laboratoriale.
Alla scrittura autobiografica è comunemente riconosciuta un’importante valenza di attribuzione di senso per la propria vita : ripercorrendo la propria storia , attribuendo nuovi significati alle esperienze passate e portando pace dentro di noi , ci prendiamo cura di noi stessi, mettendo ordine nei ricordi , nelle storie e nelle memorie che abitano la nostra vita, scavando e portando alla luce le nostre memorie sbiadite prima che “giunga l’oblio” (Sant’Agostino).
Scrivere la propria autobiografia significa depositare le orme della propria storia sulla superficie della pagina bianca attraverso i segni visibili della scrittura.
Il laboratorio autobiografico sarà , quindi, un meraviglioso viaggio dentro se stessi.

Ogni lezione del laboratorio inizierà con una breve parte teorica in cui verranno fornite le linee fondamentali per scrivere un’autobiografia , con la lettura e l’analisi di alcuni brani letterari e successivamente verrà dato ampio spazio alla scrittura individuale , sia a lezione che a casa , dove continuerà la scrittura della propria autobiografia, sempre in contatto via mail con il docente .

Docente: Carmelo Falsetti

Destinatari: Tutte le età e tutti i livelli

Contributo richiesto: €60 + €10 tessera

Data d’inizio: 16 ottobre

Ore totale: 18 (12 lezioni di 90 minuti ciascuna)

Per info: carmelo.falsetti69@gmail.com

Laboratorio di Trencadís (mosaico) Artistico

Orario: Mercoledì, 18:00-19:30

Luogo: Via Avellino 7 (Zona Pigneto)


Descrizione:

Il trencadis è una tecnica decorativa di mosaico che consiste nel mettere insieme pezzi di piastrelle rotte e/o anche altro materiale, in modo  irregolare e immediato oppure opportunamente tagliate.

Solitamente viene privilegiato il valore cromatico dell’insieme ma si possono anche ottenere risultati vicini al mosaico  a seconda della costruzione che si vuole utilizzare e del soggetto sul quale si vuole lavorare. 

L’immediatezza caratterizza questa tecnica e risulta essere adatta per persone di tutte le età e di tutte le capacità. Una volta appresi i passaggi base, realizzando opere di piccolo e medio formato, il trencadis diventerà uno strumento grazie al quale potremo intervenire e reinventare interni ed esterni, giardini, cucine, scuole, o per mascherare zone che vogliamo coprire, donando un nuovo effetto visivo.

Attrezzature che verranno messe a disposizione durante il corso: tagliolo, martellina, tenaglia, pinze

Materiali: maioliche, marmo, vetro, piastrelle, oggetti vari.

Il workshop è suddiviso in 2 incontri settimanali di 90/120min ciascuno (mercoledì h18-20 e sabato h11-13)  e prevede:

-introduzione alla tecnica con visione di immagini che possano ispirare l’utente. 

-scelta del soggetto e progettazione del proprio disegno.

-selezione del materiale, rottura delle piastrelle, realizzazione di una nuova composizione.

-realizzazione di un manufatto di piccole dimensioni, circa:15x15cm

-incollaggio frammenti a scelta ed eventuale stuccatura finale detta posa dell’opera per confezionare il manufatto. 

-dopo aver appreso la tecnica base e realizzato il primo prodotto, sarà possibile ideare un manufatto personalizzato di diverse dimensioni.

*Le opere eseguite durante il corso rimarranno allo studente.



Docente: Maria Valentina Schivardi


Destinatari: Tutte le età e tutti i livelli

Contributo richiesto: €60 + €10 tessera

Data d’inizio: 15 ottobre

Ore totale: 20 (10 lezioni di 120 minuti ciascuna)

Per info: schivardialice@gmail.com

Note in Vista: Introduzione alla Lettura Musicale

Orario: Mercoledì, 18:30-20:00

Luogo: Parrocchia di S. Giuseppe Cafasso, Via Camillo Manfroni 2


Descrizione:

Canti in un coro ma non sai leggere la musica? Hai imparato delle canzoni e ti piacerebbe trascriverle per non dimenticarle? Hai una serie di spartiti in casa ma non riesci a leggerli? Forse è venuto il momento di imparare questa lingua!

Anche la musica è linguaggio, con una sua scrittura e una sua grammatica. Perché non impararlo?

Con il supporto di alcune nozioni di base e con esercizi pratici di intonazione e lettura ritmica alleneremo il rapporto tra segno e suono in modo naturale e musicale.

Un breve corso di introduzione al testo musicale, rivolto soprattutto a chi non legge la musica, ma che potrà aiutare anche a chi vorrà rinfrescare le proprie nozioni musicali in modo pratico e migliorare le capacità di lettura e comprensione di uno spartito.

Cantante classica, Cornelia Dupre ha una ricca formazione accademica alle spalle. Da sempre ha coltivato il piacere di fare musica insieme, che sia in piccolo gruppo o in grande coro, con esperienza come solista e in tante formazioni vocali diverse. Ha iniziato a fare musica da bambina, come fosse un gioco, imparandone il linguaggio cantando e suonando insieme agli altri.


Docente: Cornelia Dupré

Destinatari: Tutte le età e tutti i livelli

Contributo richiesto: €60 + €10 tessera

Data d’inizio: 15 ottobre

Ore totale: 18 (12 lezioni di 90 minuti ciascuna)

Per info: cornelia.dupre@gmail.com

Pittura

Orario: mercoledì, 18:00-19:30

Luogo: Parrocchia di S. Giuseppe Cafasso, Via Camillo Manfroni 2


Descrizione: Il corso di pittura utilizzerà il la pittura dal vero per fare un percorso sull’ analisi del segno e la sua espressività. Saranno svolte una serie di lezioni che aiuteranno a trovare il proprio modo di vedere e riprodurre l’immagine, utilizzando vari strumenti grafici e modalità differenti per la ricerca del proprio segno. Ci saranno esercitazioni e revisioni su temi assegnati.


Docente: Elena Boni e Tania Campisi

Destinatari: Tutte le età e tutti i livelli

Contributo richiesto: €80 + €10 tessera

Data d’inizio: 15 ottobre

Ore totale: 12 (8 lezioni di 90 minuti ciascuna)

Per info: elenaboni@gmail.com

Orario: Mercoledì, 18:00-19:30


Luogo: Asinitas ONLUS, Via Policastro, 45


Descrizione:

Il corso intende fornire una visione d’insieme dalla preistoria a Carlo Magno (2.000.000 di anni fa – 800 d.C.). Studieremo le vicende umane dalle origini dei Sapiens allo sviluppo della civiltà nella sua culla mesopotamica e nell’antico Egitto, fino all’invasione dei misteriosi “Popoli del mare”. Seguiremo le vicende degli antichi Ebrei dal mito della Terra Promessa alle diaspore, il loro rapporto con i Persiani e lo scontro di questi ultimi con le città della Grecia. L’ascesa e la caduta di Roma e del suo impero ci accompagneranno verso i secoli della mescolanza di culture altomedievale, e da lì alla nascita dell’idea di Europa con Carlo Magno e il Sacro Romano Impero.

L’inquadramento cronologico permetterà di situare eventi e personaggi famosi nel contesto culturale, economico e materiale della loro epoca, così da comprenderli nella loro specificità e nei loro tratti di modernità. La considerazione di somiglianze e differenze fra le forme di vita e di organizzazione umana nel corso dei secoli getterà nuova luce sul presente, aiutando a ragionare su fenomeni sociali e politici attuali, dalla condizione delle donne fino ai conflitti in Medio Oriente. I collegamenti alla storia mondiale consentiranno di allargare la visuale dall’Europa agli altri continenti.

Le attività formative prevedono l’alternanza di momenti di lezione frontale e confronto su tematiche storiche e politiche di attualità. Ai partecipanti verranno fornite dispense arricchite con mappe e immagini utili per il ripasso e l’approfondimento a casa.



Docente: Dario Manni

Destinatari: Tutte le età e tutti i livelli

Contributo richiesto: €60 + €10 tessera

Data d’inizio: 15 ottobre

Ore totale: 18 (12 lezioni di 90 minuti ciascuna)

Per info: dario.manni84@gmail.com

Scacchi

Orario: Lunedì, 18:00-19:30

Luogo: Asinitas ONLUS, Via Policastro, 45


Descrizione:

Hai mai provato la soddisfazione di anticipare una mossa dell’avversario? O la sorpresa di scoprire quanta creatività si può nascondere in una partita?
Gli scacchi non sono solo logica e memoria: sono gioco, intuizione, scoperta.
In questo corso introduttivo ti accompagneremo passo passo, in un clima rilassato e inclusivo, per conoscere e amare il gioco più antico (e attuale!) che ci sia.

🔹 Cosa faremo insieme:

-Un tuffo nella storia degli scacchi

-Imparare a riconoscere la scacchiera e i pezzi

-Capire come si muovono e interagiscono

-Leggere e trascrivere le partite come veri/e professionisti/e

-Scoprire regole speciali, trucchi, tattiche e strategie

-Dare un’occhiata alle aperture e ai finali

Un percorso pensato per divertirsi, migliorare il proprio pensiero strategico e… magari iniziare una nuova passione!

Vincenzo Zaccaria è un istruttore esperto e appassionato divulgatore, con un approccio inclusivo, dinamico e adatto a ogni livello.


Docente: Vincenzo Zaccaria

Destinatari: Tutte le età e tutti i livelli

Contributo richiesto: €60 + €10 tessera

Data d’inizio: 13 ottobre

Ore totale: 18 (12 lezioni di 90 minuti ciascuna)

Per info: mediogiocoscacchi@libero.it

Stop Motion: Crea il tuo mondo in movimento

Orario: Mercoledì, 18:00-19:30

Luogo: Asinitas ONLUS, Via Policastro, 45


Descrizione:

Hai mai sognato di far muovere un pupazzo, un oggetto o un disegno con la sola forza della tua immaginazione?

Con il Corso Base di Stop Motion ideato e condotto da Cesario Oliva (StopMoWorks), imparerai a trasformare idee e materiali semplici in piccoli film animati, scoprendo passo dopo passo i segreti dell’animazione fotogramma per fotogramma.

Il corso si articola in 12 lezioni da 90 minuti, durante le quali alterneremo momenti teorici a tante attività pratiche. Ogni partecipante potrà sperimentare diversi linguaggi espressivi e tecniche, come:

🎨 Claymation – animazione con plastilina
✂️ Cut-out animation – con carta e disegni ritagliati
📦 Animazione con oggetti di uso quotidiano
🧍 Pixilation – l’animazione con persone vere
🌌 Effetti pratici, suono e montaggio base

Il percorso è pensato per sviluppare la creatività, la pazienza e lo spirito narrativo di ogni partecipante, con l’obiettivo finale di realizzare un proprio cortometraggio animato originale, da condividere con il gruppo in una piccola proiezione finale.

A chi è rivolto:
Aspiranti animatori, giovani registi, creativi di tutte le età (dai 10 anni in su), scuole, laboratori artistici, e a chiunque abbia voglia di sperimentare un linguaggio visivo unico e coinvolgente.

Requisiti:
Nessuna esperienza pregressa richiesta. È sufficiente avere uno smartphone o tablet, una app gratuita di stop motion e tanta fantasia.


Ecco un esempio del lavoro che andremmo a fare:


Docente: Cesario Oliva

Destinatari: Tutte le età e tutti i livelli

Contributo richiesto: €70 + €10 tessera

Data d’inizio: 15 ottobre

Ore totale: 18 (12 lezioni di 90 minuti ciascuna)

Per info: cesare@ponentino.org

Storia Contemporanea: La Formazione dei Movimenti Anticapitalistici nel XX Secolo

Orario: Giovedì sera 18:00-19:30

Luogo: Santa Libbirata- La Carretteria, Via Galeazzo Alessi, 96, 00176 Roma RM


Descrizione:

Il ritorno del conflitto armato come terreno di competizione tra le potenze globali solleva interrogativi sulle possibilità di sviluppo di movimenti sociali capaci di offrire prospettive alternative e di contrastare le derive militariste che emergono in particolare nel contesto europeo.

Il corso di Storia intende analizzare come, lungo tutto il XX secolo, i movimenti sociali di orientamento critico nei confronti del capitalismo – dal movimento operaio ai gruppi di protesta su base etnica e di genere – si siano sviluppati sia in presenza di un costante confronto militare tra le grandi potenze, sia in connessione diretta con conflitti e guerre. Il programma prevede di ricostruire tanto la genesi dei movimenti di contestazione in ambito occidentale quanto le esperienze anticoloniali in Africa, Asia e America Latina, soffermandosi sui loro punti di forza, ancora oggi rilevanti, così come sui limiti che ne hanno circoscritto l’azione a contesti locali.

Inoltre, il corso si propone di fornire strumenti concettuali attraverso l’esame delle principali interpretazioni storiografiche e l’analisi di testimonianze, memorie e documenti d’archivio relativi alla storia dei movimenti.


Docente: Michele De Gregorio

Destinatari: Tutte le età e tutti i livelli

Contributo richiesto: €60 + €10 tessera

Data d’inizio: 16 ottobre

Ore totale: 18 (12 lezioni di 90 minuti ciascuna)

Per info: frontedelporto48@gmail.com

Tarocchi: Disegnare gli Arcani, Leggere se stessi

Orario: Giovedì, 18:00-19:30

Luogo: Zona Pigneto (indirizzo da definire)


Descrizione:

Il corso propone un percorso teorico-pratico dedicato agli Arcani Maggiori dei Tarocchi, intesi come specchi simbolici e archetipici dell’esperienza umana. Attraverso un approccio interdisciplinare che unisce simbologia classica, psicologia archetipica e sviluppo delle proprie capacità di intuizione e osservazione, gli studenti verranno guidati da Irene Caroti a esplorare i Tarocchi non come semplici strumenti divinatori, ma come un vero e proprio linguaggio visivo della psiche, per poterlo poi tradurre nel proprio dialetto artistico attraverso la creazione del proprio mazzo personale.

Pratica: Corso di illustrazione focalizzato sulla creazione di un mazzo personalizzato composto di Arcani Maggiori. Attraverso esercizi pratici sotto la guida di Francesco Bevilacqua, si esplorano composizione, simbolismo visivo e tecniche illustrative per sviluppare un’immagine originale e coerente con l’estetica del mazzo. Si esploreranno inoltre diverse tecniche e stili artistici.



Docente: Irene Caroti e Francesco Bevilacqua


Destinatari: Tutte le età e tutti i livelli

Contributo richiesto: €70 + €10 tessera

Data d’inizio: 16 ottobre

Ore totale: 18 (12 lezioni di 90 minuti ciascuna)

Per info: caroti.irene@gmail.com

UPTP è un ente del Terzo Settore senza scopo di lucro che opera a favore dei propri soci. I contributi richiesti per i corsi hanno natura di donazione e servono esclusivamente a sostenere le spese e le attività dell’associazione, permettendone il regolare funzionamento.